La canzone più ascoltata da me nel 2022 è stata Still Ill dei The Smiths e penso che fra poco capirete perché.
La seconda è Ex-Lion Tamer dei Wire
La terza è The Unguarded Moment dei The Church
Per tutto il resto, c’è il mio account su last.fm.
La canzone più ascoltata da me nel 2022 è stata Still Ill dei The Smiths e penso che fra poco capirete perché.
La seconda è Ex-Lion Tamer dei Wire
La terza è The Unguarded Moment dei The Church
Per tutto il resto, c’è il mio account su last.fm.
Mentre scrivevo Missione 1: il profumo di Jaistok, ascoltavo questi pezzi. A voi capire a quale dei protagonisti abbinare i rispettivi brani…
Secondo last.fm, questi sono i brani che ho ascoltato di più nel corso del 2020.
Iniziamo con Start! – The Jam. Qualcosa vorrà dire…
Al secondo posto, Another World – Hoodoo Gurus. Chi l’avrebbe detto?
Al terzo posto, a pari merito tre canzoni:
Filter me through you – The Dream Syndicate, non mancano mai.
How The West Was Won And Where It Got Us – R.E.M.
Red Right Hand – Nick Cave & The Bad Seeds
Per chi è curioso, il resto delle statistiche sta qua.
Come al solito, i brani più ascoltati da me nel 2019, secondo quanto registrato su last.fm
Al primo posto Recovery Mode, il brano dell’ultimo cd dei Dream Syndicate
Al secondo posto See at the movies, dall’ultimo cd di J Mascis
Al terzo, il singolo Inferno (Brisbane in summer), di Robert Forster
Le altre canzoni nei primi 10:
4 | Ascolta brano | Elimina dai preferiti | Personality Crisis | New York Dolls | 14 | |||
5 | Ascolta brano | Elimina dai preferiti | Me And The Farmer | The Housemartins | 14 | |||
6 | Ascolta brano | Elimina dai preferiti | One Bird In The Sky | Robert Forster | 13 | |||
7 | Ascolta brano | Elimina dai preferiti | Make Her Day | The Go-Betweens | 13 | |||
8 | Ascolta brano | Elimina dai preferiti | No More Heroes | The Stranglers | 13 | |||
9 | Elimina dai preferiti | The Ones With Open Mouths | It’s Jo And Danny | 12 | ||||
10 | Ascolta brano | Elimina dai preferiti | Gettin’ By | Jerry Jeff Walker | Acquista | Altro | 12 |
Il resto dei dati, qui
Come quasi sempre, i brani che ho ascoltato di più nel corso dell’anno appena finito.
Al terzo posto, nella playlist riassuntiva annuale di Last.FM, i Church, direttamente dagli anni ’80, Under the Milky Way.
Al secondo, Paul Heaton and Jacqui Abbott, Costa del Sombre.
E primo, che ancora mi chiedo come mai non l’avessi scoperto prima, Ryan Adams con Come Pick Me Up
Il resto, qui.
Alla prossima.
In questa pagina del fido last.fm, si trovano le statistiche di ciò che ho ascoltato in questo anno quando ero connesso. È un quadro abbastanza affidabile di quello che ho veramente ascoltato.
Per quanto riguarda i brani. al terzo posto si trova Long as I can see the light dei Creedence Clearwater Revival, un classico che sento da sempre.
Al secondo posto, una scoperta di quest’anno, anche se ne avevo sempre sentito parlare: Last of Rock Stars di Elliott Murphy, penso che me la porterò dietro ancora per un bel po’.
E al primo, senza alcuna sopresa, il ritorno di Andy Partrtidge che scrive questo pezzo per un altro ritorno, quello dei Monkees con un bellissimo CD, da cui è estratta You bring the summer. Proprio il mio tipo di pezzo.
Alla prossima!
Sta per uscire il nuovo disco degli eels.
Su soundcloud c’è la traccia del brano Agatha Chang.
Questo video è quello che mi è piaciuto di più di quelli pubblicati quest’anno.
Let’s stop defending the indefensible
E così, si sono sciolti. Li avevo conosciuti 25 anni fa, a tempi di Lifes rich pageant. E non mi avevano mai lasciato, anche se negli ultimi tempi… Beh, pareva che la musica non gli interessasse più.
E allora, scorriamo tutti i loro LP, di cui ho inserito una canzone per ognuno in questa playlist su youtube.
httpv://www.youtube.com/playlist?list=PL9247A610A07BE625
Il primo LP è, appunto, Lifes rich pageant. È il quarto dei R.E.M., ma è il primo che ho acquistato. Il disco mi piace ancora molto e non c’è canzone che non amo riascoltare. La canzone scelta è Begin the begin, anche se io mi porterei anche I believe nell’isola deserta.
Dopo acquistai Murmur, di cui sentivo sempre tutta la prima facciata (era 33 giri, ai tempi). Della seconda facciata sentivo solo Sitting still e Shaking through che ho scelto per la playlist.
Il successivo album, Reckoning, album che non mi ha esaltato e di cui ho inserito Harborcoat, la canzone iniziale.
Invece Fables of the reconstruction è sempre stato il mio preferito per le atmosfere un po’ campestri e dissonanti: ho inserito una versione live di Wendell Gee, la canzone che chiude il disco e una delle mie preferite, nonostante il gruppo stesso non la ami.
Da questo punto in poi ho acquistato gli album appena uscivano ma Document mi deluse, nonostante i big hits The one I love e It’s the end of the world as we know it (cover magistrale di un pezzo di Ligabue :-)), da cui ho estratto Welcome to the occupation, perché, a parte i due hit, era il pezzo che preferivo.
Il passaggio da indie a mayor, dalla IRS alla WB, non cambia nulla, se non nel budget che i REM spendono nei video. Pubblicano Green, di cui inserisco You are the everything, una delle canzoni in cui Stype non prende (quasi) mai fiato.
Il grande successo ottenuto con Out of time, naturalmente, mi ha un po’ destabilizzato, se non altro perché penso che il disco non sia uno dei migliori (e i miei amici dovevano sopportare le mie cassette con i pezzi degli album precedenti mentre loro volevano sentire solo Shiny happy people). Ho inserito Near wild heaven perché la canta Mills.
Automatic for the people, il primo acquistato in formato CD, invece, è magnifico, triste e suggestivo, come la sua canzone finale, Find the river.
Monster faceva casino, ma non mi ha mai soddisfatto, nonostante esordisse con What’s the frequency, Kenneth?, una canzone con un gran video!
Uno degli album più sottovalutati dei REM è New Adventures in Hi-Fi, di cui E-bow the letter mi ricorda le tristi serate in trasferta di lavoro.
Da qui in poi, la perdita di Berry mi ha allontanato dai REM. Comunque ho inserito:
Già sul lamento ho elencato le canzoni degli anni ottanta, qui metto solo la compilation di youtube, giusto per rivitalizzare roiordie.